Scopri di più sulle nostre attività
Iniziazione cristiana

Alle bambine e ai bambini dalla seconda elementare alla prima media, la parrocchia di san Tommaso propone il percorso di iniziazione cristiana. Si tratta di un cammino con tappe diverse e graduali in cui i primi accompagnatori sono i genitori, affiancati dagli educatori e dal parroco, e dove i ragazzi partono dalla scoperta della presenza di Gesù nella loro vita per arrivare alla scelta consapevole di seguirlo. Il percorso si snoda secondo un calendario che viene stabilito ad inizio di ogni anno pastorale.
Grest
Il grest è un’occasione di condivisione, di amicizia, di divertimento, di preghiera. Sono dieci giorni intensi in cui bambini e bambine, ragazzi e ragazze, animatori e animatrici gustano il sapore dello stare insieme, cantare, ballare e pregare. Attraverso questa esperienza si affrontano tematiche profonde come quelle dell’amicizia, della lealtà, della fiducia, dell’altruismo, della fede e molte altre.

Per far ciò, però, c’è bisogno di formare chi poi avrà il compito di seguire i bambini dalla prima elementare alla seconda media.
Durante l’anno l’equipe di coordinamento, che da un paio di anni è l’equipe educatori giovanissimi, struttura degli incontri per far entrare in un clima più consapevole i futuri animatori affrontando tematiche sulla responsabilità, motivazione, collaborazione, l’essere gruppo, il prestarsi agli altri, l’importanza delle regole e dei tempi.
Tutti valori che i ragazzi troveranno e sperimenteranno anche nella loro vita quotidiana.
Il Grest quindi può essere un momento di crescita personale sia per chi lo vive da animato, sia per chi lo organizza. Lo stare insieme e condividere così tanti giorni porta ad instaurare un legame unico ed è bellissimo.
Camposcuola

Il camposcuola è un evento molto atteso da tutti i ragazzi che frequentano la parrocchia.
Rappresenta l’apice di un anno di attività in parrocchia ed è, per questo, molto sentito dai ragazzi più giovani. Il bello del camposcuola è lo stare insieme con gli altri senza pensare alla quotidianità: è una possibilità di incontrare gli altri, ballare e divertirsi in modo sano e costruttivo.
È un’ottima occasione per chiudere in bellezza l’anno passato e un’occasione per tenere vivo lo spirito dei ragazzi in vista dell’anno successivo.
Il camposcuola è un momento intenso e costruttivo anche per gli educatori, perché hanno l’opportunità di collaborare a stretto contatto 24 ore su 24 e di vivere con i ragazzi, accompagnandoli verso la fine del cammino annuale.
Nella nostra parrocchia vengono organizzati tre campiscuola che si tengono solitamente la seconda metà del mese di luglio.
Ogni camposcuola è dedicato ad una fascia d’età specifica: uno per la quarta e quinta elementare e la prima media, uno per la seconda e terza media, uno per i ragazzi delle superiori.
I nostri educatori vi aspettano!
Gruppo Giovanissimi
Il gruppo giovanissimi è composto da un’equipe educatori (Emma, Federica, Francesca, Irene, Martina, Matteo, Sofia) e una quarantina di ragazzi dalla prima alla quinta superiore. L’ obiettivo più ampio di questo gruppo è quello di accompagnare i ragazzi a creare tra di loro relazioni sane e profonde, facendogli vivere la parrocchia a loro misura avvicinandoli alla fede.
Gli incontri si svolgono una volta ogni due settimane da fine ottobre a fine maggio circa. Ogni anno si affrontano una o più tematiche differenti.
Per esempio, nel 2022-23 il tema affrontato è stato quello del CAMMINO sotto vari aspetti della propria vita quotidiana (le priorità, i compagni di viaggio, il percorso, la meta).

Durante l’anno inoltre i ragazzi, accompagnati dall’Equipe educatori, si formano per il Grest parrocchiale che si tiene nelle due settimane successive alla fine della scuola (dal 10 al 20 giugno circa).
Per concludere l’anno tutti insieme, nel mese di luglio viene proposto un camposcuola parrocchiale in montagna di cinque o sei giorni con attività, riflessioni, balli e molto altro.
Che aspettate? Vi aspettiamo numerosi, il divertimento qui da noi è assicurato!
Sagra
La sagra di San Tommaso si svolge ogni anno tra la fine giugno e l’inizio di luglio, culminando il 3 luglio con i festeggiamenti per il nostro santo patrono.

Comitato e organizzazione
Il comitato organizzatore si riunisce mensilmente lungo il corso di tutto l’anno per pianificare e definire i dettagli di un evento che nel 2023 è arrivato a coinvolgere circa 300 volontari nel corso delle 10 serate.
Queste coniugano la bellezza della musica dal vivo con le prelibatezze dello stand gastronomico e la gioia di bambini e famiglie che usufruiscono di un’area gonfiabili ogni anno sempre più attrezzata. Il quadro si completa con una ricca pesca di beneficienza e diversi punti dove concedersi una birra fresca (il Baretto da Drio, novità 2023), una fetta di dolce al Bar della Rosa, o una gustosa piadina cucinata dai giovani all’Osteria del Pirata.
L’importanza dei volontari

Ognuno a suo modo contribuisce a questa festa che costa tanto sudore ma anche grande soddisfazione: il quartiere diventa una famiglia, la nostra comunità cristiana diventa casa ospitale e bella, giovani e anziani lavorano e si divertono insieme.
È un cantiere che costruisce relazioni e famiglia, una grande occasione per fare comunità… consapevoli che “se il Signore non costruisce la casa, invano faticano i costruttori” (dal Salmo 126).
Gruppo “Rallegrati Maria”

Il gruppo “Rallegrati Maria” si incontra ogni quindici giorni, di lunedì dalle ore 20.30 alle 21.30.
Vuole condividere un momento di fraternità con la preghiera potente e semplice del Rosario. Vuole accogliere la guida di Maria e la sua intercessione per i bisogni che a Lei si presentano nel tempo personale e infrasettimanale, dopo ogni incontro.
È un’esperienza di ristoro dell’anima nella frenesia della vita, la sfida di dare un po’ di tempo alla preghiera comunitaria, quando a tutti sembra non averne e sperimentare la pace che Maria lascia nei cuori presenti.
Un fraterno invito ad unirsi alla catena d’amore del Rosario.
Coro Libercanto

Siamo un gruppo di adulti amanti della musica e del canto.
Ci piace pensare che accompagnando le celebrazioni con il canto le rendiamo più belle ed emozionanti.
Ci troviamo per le prove ogni martedì sera alle 21:00 e animiamo le celebrazioni principali dell’anno liturgico la domenica mattina alle 10:00.
Siamo sempre felici di accogliere nuovi aspiranti cantori…
Vi aspettiamo!
Coro Acusticanto
“Acusticanto” nasce ufficialmente nel novembre 2022 con l’unione tra alcuni di animatori liturgici adulti già presenti in Parrocchia in questo servizio da molti anni (gruppo che si è poi rafforzato nel periodo post lock-down della pandemia COVID per animare le celebrazioni liturgiche domenicali e delle Solennità quali Natale e Pasqua e delle celebrazioni di Comunioni-Cresime) ed il gruppo Giovani-Animatori che ha espresso il desiderio di riprendere il percorso del “Coro Giovani” conclusosi anni prima e dovuto principalmente al cambio generazionale dei membri nella nostra Comunità.
Il nome ACUSTICANTO è dovuto all’esperienza musicale di unire strumenti ACUSTIci quali viola, chitarra, flauto basso acustico, percussioni e batteria con il CANTO a una o più voci.
Il cammino si fonda principalmente su un percorso di Fede espresso attraverso il canto religioso, ma altrettanto importante è il rapporto di fraternità e confronto reciproco tra generazioni diverse come età fra i vari componenti.
Il direttore e alcuni degli strumentisti e coristi sono preparati a livello musicale accademico ciò fa si che l’esperienza risulti arricchita anche dall’insegnamento di tecniche di interpretazione musicale e di avvicinamento alla cosiddetta “teoria pratica” della musica cantata.

Da Novembre 2022 il coro “Acusticanto” ha animato la celebrazione della
S. Messa della Notte di Natale (suo esordio in Comunità), il Triduo Pasquale e le celebrazioni di Cresime e Prime Comunioni creando un repertorio musicale dallo stile moderno ma con un impatto emozionale e spirituale di un certo spessore per chi ascolta e soprattutto vivendo questo servizio di preghiera cantata al fine di aiutare l’Assemblea a vivere pienamente i momenti liturgici che è stato richiesto di animare.
Il futuro spinge alla Speranza che altri giovani si uniscano all’esperienza al fine di crescere e dare continuità al cammino iniziato.
Ognuno è il benvenuto e chi vorrà unirsi troverà le date delle prove sul Bollettino Parrocchiale.
Gruppo San Vincenzo

La Conferenza San Vincenzo De Paoli è un’associazione di volontari aperta a tutti coloro che desiderano vivere la loro fede cristiana dell’amore e nel servizio ai fratelli bisognosi di aiuto e sostegno.
La Conferenza si impegna, con serenità e umiltà, nel sostegno alle persone che si trovano in varie tipologie di povertà, malattia o solitudine, visitandole, dando ascolto, cercando di comprendere i loro bisogni (anche quelli a volte inespressi). Portiamo sia il sostegno di beni materiali per chi è in stato di indigenza, che il conforto di un momento di preghiera insieme.
La nostra Conferenza si sostiene prevalentemente grazie alla generosità dei parrocchiani (attraverso le raccolte natalizie e pasquali), ma anche grazie ad offerte straordinarie che pervengono durante l’anno e alle collette settimanali dei confratelli.
Nel 2023 il numero dei confratelli è dieci e la loro età si fa un po’ pesante, ma non per questo sono stanchi di prestare tale servizio.
Ci piacerebbe accogliere nuove forze e ringiovanire la Conferenza.
Ci riuniamo settimanalmente presso il centro parrocchiale.
Vi aspettiamo!
Gruppo “Buona Vicinanza”

Il periodo Pandemico COVID aveva creato, anche nel nostro territorio, situazioni di solitudine, soprattutto nelle persone anziane.
Questo ha richiesto attenzioni e risposte, fatte soprattutto di presenza e di Buona Vicinanza.
La Conferenza della San Vincenzo si è impegnata nel cercare queste risposte, coinvolgendo la Comunità Parrocchiale.
Così nella giornata di Natale 2021 furono distribuiti dei volantini, che invitavano a comunicare il nome di persone che vivono in solitudine, e anche invitando altre persone sensibili, a far parte del Gruppo” Buona Vicinanza”, che stava per essere costituito.
Del gruppo “Buona Vicinanza” fanno parte 10 persone, e 25 sono le persone visitate. Questo servizio è un’espressione della Carità della comunità Cristiana, che si impegna in un fruttuoso dialogo tra il Gruppo e la Comunità, anche attraverso la San Vincenzo.
Riflessioni sulla Lettera Enciclica “Fratelli Tutti”, di Papa Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale:
accogliere la proposta di farsi presenti alla persona bisognosa di aiuto, come ha fatto il Buon Samaritano, che si è fatto prossimo della persona ferita.
Davanti alla sofferenza, dobbiamo mettere da parte ogni differenza, e farci vicini a chiunque, a tutti.
In questo modo non abbiamo più dei “prossimi” da aiutare, ma siamo noi che ci sentiamo chiamati a diventare “prossimo” degli altri.
Conoscenza di nuove tecniche per comunicare
Incontro con un Assistente Sociale per essere informati sulla situazione dell’anziano nel territorio,
Sul numero delle Associazioni che si occupano degli anziani e sulla possibilità, per il Gruppo Buona Vicinanza, di attuare in collaborazione con loro.
Riunioni di revisione e programmazione
Vi invitiamo a partecipare!
Angolo della carità
Nella nostra comunità, è stata percepita la necessità di aiutare varie famiglie per il problema della scarsità del cibo, che è uno dei più drammatici problemi della povertà del nostro tempo. Dar da mangiare agli affamati è un’opera di carità che ha un richiamo diretto al valore della vita. Non si può rinviare al domani chi ha questo bisogno vitale.

Questa realtà ha interrogato la coscienza di tutti, ed ha invitato a dare una risposta.
È nato così l’angolo della carità. Si tratta di un significativo angolo preparato nella chiesa parrocchiale, con immagini che rappresentano le Opere di Carità e con un cesto che raccoglie le offerte in alimenti a lunga scadenza. Questa iniziativa muove la coscienza delle persone sensibili, a fare la carità.
Invitiamo tutti ad unirsi a questa iniziativa con la solidarietà che nasce dal cuore sensibile, amante della vita e desideroso che ogni fratello abbia la possibilità di vivere con dignità e serenità.
Scuola dell’infanzia
Visita il sito per saperne di più!